Open Bar Matrimonio: come funziona e come organizzarlo al meglio?

Una delle domande che ci pongono spesso gli sposi quando vengono a trovarci per la prima volta è:

“Dopo il taglio della torta nuziale ed aver degustato il buffet dei dolci la festa è finita?”

Non necessariamente, anzi molto spesso il divertimento vero inizia proprio adesso! Negli ultimi anni sempre più frequentemente gli sposi decidono di “ricominciare” la festa scegliendo l’opzione Open bar anche chiamata “Dopo festa” o “afterparty”. Alcuni invece sono dubbiosi perché non è sempre chiaro cosa vuol dire e quali sono i pro e i contro di questo servizio. Se anche tu hai dubbi a riguardo e vuoi scoprire come organizzare al meglio un fantastico Open Bar, In questo articolo ti spiegheremo quindi tutti i “segreti” di uno dei momenti più esilaranti del tuo matrimonio!

Wedding Open bar: come funziona?

Al termine dell’evento, la struttura o il catering predispongono una vera e propria cocktail station professionale, dove barman o barlady intratterranno gli ospiti con miscelazioni di cocktail.

Contemporaneamente un deejay farà cominciare un vero e proprio disco party per far scatenare tutti, dai più piccini fino alla nonna! La maggior parte delle volte questo servizio include un numero indefinito di cocktail ed un orario aggiuntivo per godere della notte presso la struttura dove stai festeggiando il matrimonio. Ma attenzione, perché in alcuni casi il numero e la tipologia di cocktail serviti saranno da scegliere tra alcune opzioni.

Le varie tipologie di open bar

Nel nostro modo di vedere l’evento nuziale, tutto deve essere personalizzato ed anche l’open bar non sfugge a questa regola. Si può valutare quale tipologia di cocktail inserire e quindi studiare una drink list apposita oppure inventare con il barman un cocktail signature legato alla coppia di sposi ed offrire solo quest’ultimo. Per i più esigenti invece, si può semplicemente lasciare all’ospite la scelta del cocktail senza dover inserire delle limitazioni.

Idee per rendere speciale l’Open Bar del tuo Matrimonio 

open bar matrimonio

Gli ospiti dovranno soltanto bere? Certamente no! Nel momento dell’open bar si abbina sempre un elemento food che possa far rifocillare gli ospiti durante la lunga notte. Anche qui la scelta è vasta: per i più eleganti un risotto leggero può essere la soluzione migliore.

Per chi invece predilige un po’ di scenografia, ecco i panzerotti preparati a vista o la carne alla brace!

Per chi invece ha tanti ospiti che non conoscono la cucina locale, questo è il momento giusto per far degustare un piatto tipico, che proposto nel menu’ principale sarebbe stato un po’ banale.

Le problematiche relative dell’open bar

Va detto in ogni caso che il dopo festa non è solo rose e fiori: ci sono alcuni elementi da non sottovalutare quando si deve decidere se inserire questa opzione.

È fondamentale per esempio tener conto della distanza della location rispetto al luogo dove gli ospiti soggiorneranno per la notte.

Il consiglio è quello di considerare l’utilizzo di un bus navetta per permettere anche agli ospiti che si sono “fatti prendere la mano” al bar, di rientrare in serenità e sicurezza.

Open Bar e Matrimonio: conclusioni 

Come hai potuto notare, l’open bar può rivelarsi un’idea fantastica per il tuo matrimonio, ma soltanto se saprai organizzare tutto nel dettaglio, affinché l’after party vada per il meglio e senza “brutte sorprese”.

Per questa ragione ti consigliamo di rivolgerti ad un’organizzazione che abbia esperienza in questa fase del ricevimento e sappia far divertire i tuoi ospiti, ma allo stesso tempo ti assicuri che la serata proceda nel migliore dei modi.

Se anche tu desideri che il dopo-festa del tuo matrimonio sia impeccabile proprio come ogni altro momento trascorso in sala, possiamo fare al caso tuo!

Visita il nostro sito web per maggiori dettagli sulla nostra sala ricevimenti e contattaci per fissare un appuntamento conoscitivo.

Ti aiuteremo a rendere il tuo giorno più importante unico e speciale, proprio come hai sempre desiderato!

x