Villa Schiuma … Le origini:
Nicola Schiuma e l’amore verso la pasticceria
La storia di “Villa Schiuma” ha origini a Matera nella seconda metà del secolo scorso, più precisamente nei primi anni del 1940. Non erano di certo bei tempi per l’Italia (e per il mondo intero), per di più qui al Sud le condizioni di vita non erano delle migliori, soprattutto per i più giovani il cui futuro era davvero incerto.
Raramente le famiglie potevano permettersi di mandare i propri figli a scuola, e nella maggior parte dei casi, fin dai 10 -12 anni, i bambini venivano avviati ai lavori di campagna nelle masserie. Eppure tra tanti cosiddetti “pastorelli”, ci fu un bambino che ebbe la fortuna (perché di fortuna si trattava), di esser avviato ad un lavoro artigianale di pasticceria, ottenendo il “privilegio” di restare in città e rimanere in famiglia: il suo nome era Nicola Schiuma!
È proprio qui che ha inizio la nostra storia, una storia nata da una passione, coltivata per anni e perdurata fino ai nostri giorni! Una passione che consentì a Nicola di mettersi in proprio già all’età di sedici anni, aprendo la sua prima attività in una piccola stanza di una piccola casa.
Nonostante un’avvio che oggi diremo “sotto tono” la tenacia di Nicola era davvero unica e dopo non molto tempo riuscì ad acquisire un piccolo forno-laboratorio nel Sasso Caveoso, in cui avviò una produzione più estesa di dolci, che consegnava ai bar della città o preparava, in particolari occasioni, per le famiglie più abbienti della città.
Come puoi immaginare, già in questi servizi ancora “di piccola portata” erano ben chiari i suoi principi, in quanto la sua passione per la pasticceria derivava da un desiderio ancora più profondo: quello di vedere il sorriso sul volto di chi assaggiava i suoi dolci!




Villa Schiuma … ieri:
Verso la Seconda Generazione
Siamo negli anni 1947-48, e dopo la fine della guerra a Matera si respira un clima nuovo, un vero e proprio clima di rinascita. Le feste, soprattutto i matrimoni, diventavano sempre più occasione di gioia e allegria per l’intera città, e non appena le condizioni economiche lo consentirono, molte famiglie iniziarono a rivolgersi ad organizzazioni esterne per la preparazione del pranzo e dei dolci, chiamati all’epoca “pappadolci”.
Fu questa l’occasione perfetta per Nicola, che già qualche anno prima aveva anticipato questa tendenza e si era distinto per la qualità dei suoi servizi. Nicola era ormai più di un pasticcerie, e la sua famosa “tortiera” di lasagne al forno amata in tutta la città ne era una chiara dimostrazione.
Eppure con la nascita di una tendenza, si presenta anche una maggiore concorrenza! Infatti man mano che la gente usciva dai Sassi e si trasferiva in appartamenti in città, anche le feste si trasformarono da cerimonie organizzate nell’ambiente domestico, a cerimonie organizzate in vere e proprie sale ricevimenti, che iniziavano ad attirare sempre più clienti. Ma come puoi ben immaginare, in quel periodo storico non era affatto semplice allestire una sala ricevimenti, soprattutto per chi come Nicola, aveva dato vita ad un’attività con le sue sole forze.
Ma quando una passione non nasce dal voler approfittare di un singolo momento, ma nasce dalla volontà di offrire qualcosa di unico, non può esserci limite all’ambizione. Ed è così che dopo numerosi sacrifici e con tanta fiducia nei confronti del futuro, la nostra famiglia acquistò la “Sala Paradiso”, che contro ogni pronostico si rivelò da subito un ottimo investimento! Di fatto fino agli anni ’70, la Sala Paradiso era di fatto la prima scelta in tutto il territorio.
Dopo qualche anno da questa scelta la nostra famiglia si trovò nuovamente davanti ad un bivio: apprezzare i risultati ottenuti e continuare sulla stessa linea, oppure compiere il passo successivo, migliorando ulteriormente i servizi e la location proposta.
Anche qui il presupposto fu lo stesso che precedette l’acuisto della “Sala paradiso”: l’obiettivo non era quello di ottenere il maggior profitto possibile, ma quello di offrire un servizio di livello ancora superiore, che fosse in grado di rendere davvero unico e indimenticabile il giorno più importante della vita di due innamorati.
E così Nicola Schiuma, nonostante l’attività fosse già rosea, decise di ripartire da zero acquistando un vecchio rudere in Contrada Rondinelle, per ristrutturarlo e dar vita ad una nuova Sala Ricevimenti unica nel suo genere. Ma perché compiere proprio questa scelta, che agli occhi di molti apparì come una decisione “folle” e priva di ragione?
Beh per Nicola in realtà era tutto ben chiaro e a differenza di chi guardava le sue scelte dall’esterno, la sua visione del futuro era cristallina. Per offrire un servizio di livello davvero superiore, bisognava mettersi davvero nei panni dei propri clienti, capire le loro esigenze e i loro desideri. È proprio partendo da questo criterio che quel vecchio rudere venne ristrutturato per dar vita a quella che oggi tutti conosciamo come “Villa Schiuma”, la cui attività cominciò nel 1977.
Anche in questa occasione l’intuizione di Nicola si rivelò corretta, del resto è risaputo che la fortuna arride agli audaci! Sorretta dalla voglia di migliorarsi, anno per anno la nostra famiglia continuava a arrcchire la sala di nuove caratteristiche e suo servizio diventava sempre più completo e impeccabile, finché nel 1990, Nicola Schiuma decise che era finalmente arrivato il momento di passare il testimone, così da di tornare a dedicarsi unicamente alla sua prima vera passione, la preparazione dei dolci e lasciare in mano ai suoi figli l’attività di organizzazione di ricevimenti.




Villa Schiuma … oggi:
La terza Generazione
I due figli di Nicola, Francesco e Mario, dopo qualche anno decisero di evolvere nuovamente i propri servizi. Fu così che la nostra Famiglia decise di specializzarsi anche nel mondo del catering, proponendo ai propri clienti location prestigiose di ogni genere, per dar vita davvero a matrimoni “su misura” per il cliente, che trasformassero in realtà i più disparati desideri delle coppie che si rivolgevano alla nostra organizzazione.
La Sala nel frattempo non è stata certamente messa in secondo piano. Anzi, grazie ad una evoluzione costante e all’attenzione nei confronti delle nuove esigenze del wedding contemporaneo, si può dire che oggi abbia raggiunto un livello tale da soddisfare ogni tipo di richiesta, grazie alla possibilità di accogliere ogni tipo di scenografia e allestimento.
Oggi anche l’dea di gestione familiare è rimasta radicata nel nostro modus operandi, in quanto il rapporto con la maggior parte dei nostri collaboratori perdura da oltre dieci anni! Perché continuiamo a credere nell’importanza della famiglia, nell’importanza di un nucleo stretto di persone che prosegue nella stessa direzione, ecco perchè si è unito a noi anche Nicola Schiuma (figlio di Francesco) pervaso dalla stessa forza d’animo e lo stesso princincipio che ha guidato le nostre scelte nel corso di utti questi anni:
“Stupire, sorprendere ed emozionare con l’alta qualità dei servizi, ma anche con l’inatteso e il nuovo, è la chiave per rendere memorabile e «magico» il giorno più importante della vita.”
Siamo Francesco, Mario e Nicola e non vediamo l’ora di accoglierti nella nostra sala o nelle location a nostra disposizione per aiutarti a realizzare il tuo sogno più grande!



COMPILA IL FORM PER PARLARE CON IL NOSTRO EVENT PLANNER DAL VIVO O IN VIDEO CALL