Idee Menù Matrimonio: le pietanze che non dovrebbero mai mancare

Idee Menù Matrimonio: le pietanze che non dovrebbero mai mancare

Nell’organizzazione di un evento nuziale, la scelta del menù del pranzo o della cena è una delle fasi più complesse. Non si tratta infatti di scegliere dei piatti da un elenco proposto dalla sala ricevimenti o dal catering, ma di realizzare un vero e proprio percorso eno-gastronomico che possa incuriosire e soddisfare i propri ospiti. Ecco perché è necessario sapersi destreggiare tra le diverse proposte di menù per un matrimonio, selezionando solo quelle che riescono a guidare gli ospiti attraverso un viaggio nel gusto e nel piacere del buon cibo. Ed ecco perché abbiamo realizzato questo articolo, così da darti tutti i nostri migliori consigli per un menù di nozze che renda tutti entusiasti.

Proposte menù matrimonio: a cosa fare attenzione

Tutti gli invitati (proprio tutti?? ?) hanno un posto speciale nel cuore degli sposi, proprio per questo motivo la scelta del menù è un vero e proprio atto di riconoscenza nei confronti di coloro che parteciperanno alla festa di nozze. Ma allora perché è così difficile scegliere le pietanze e la sequenza perfetta?

Il motivo è proprio quello che abbiamo appena puntualizzato: il pranzo o la cena deve soddisfare tutti i nostri ospiti, ma spesso questi ospiti sono un gruppo davvero eterogeneo. Ci sono i nonni e gli zii più anziani, che amano una cucina semplice, ma ci sono anche gli amici ed i parenti più giovani, più abituati a sapori nuovi e al un impiattamento moderno. Ecco che diventa complicato trovare delle portate che riescano a stupire e allo stesso tempo che vengano mangiate con gusto.

La struttura del menù nuziale: differenze tra giorno e sera

Il menù di un pranzo nuziale è solitamente molto corposo (soprattutto qui al sud) e solitamente comprende almeno 2 portate di antipasti, 2 primi, 2 secondi per finire con frutta e dolci in abbondanza magari a buffet.

Da tradizione si alternano piatti di mare e di terra in modo da non scontentare proprio nessuno, ma non è una regola scritta ed ogni coppia ha la possibilità di scegliere in base alla propria idea di menù nuziale.

Al contrario nei matrimoni che si festeggiano di sera, solitamente si tende ad optare per una cena con un numero minore di portate rispetto ad un pranzo e magari tutto a base di pesce, così da mantenersi più leggeri e avere le giuste energie per ballare e festeggiare fino a tarda notte! Ma anche in questo caso, assodato che il menù di matrimonio debba essere strutturato con antipasti, primi, secondi (almeno 1) frutta e dolci sta alla coppia decidere quale sia il percorso eno-gastronomico da svolgere.

Idee Menù Matrimonio: le pietanze che non dovrebbero mai mancare

Menù matrimonio personalizzati: come non sbagliare le portate

Nella scelta delle portate è sempre consigliabile confrontarsi con lo chef e con le sue attitudini e caratteristiche in cucina. In modo tale da scegliere piatti che sicuramente saranno eseguiti alla perfezione e soprattutto in modo tale da avere suggerimenti da un vero esperto.Se non si vuol sbagliare e si vuole andare “sul sicuro” l’ideale è proporre dei sapori classici, semplici e di facile “comprensione” per tutti, andando però a lavorare sul design del piatto con decorazioni e presentazioni originali e magari un po’ unconventional.

Perché è vero che la lasagna al forno piace a tutti, ma è anche vero che non siamo al pranzo della domenica a casa della zia Pina… Per arricchire la proposta e renderla indimenticabile si può considerare di inserire una portata più inusuale in grado di stupire gli ospiti senza spaventarli, come ad esempio un risotto con polvere di plancton e gambero rosso crudo, uno dei primi che spesso consigliamo ai nostri sposi.

Idee Menù Matrimonio: le pietanze che non dovrebbero mai mancare

Idee menù di matrimonio: le pietanze che non dovrebbero mai mancare

Per gli amanti dei sapori autentici: il pesce crudo all’italiana, vassoi con tutto quello che il mare offre da poter essere gustato crudo, adagiati su del ghiaccio pilè, così da mantenerne intatta la freschezza. Per gli amanti del classico: aragosta o astice. I grandi crostacei rimangono sempre un must per i tradizionalisti. Di grande importanza e costosi ma di sicuro impatto sugli ospiti.

Per i golosi: gran buffet di dolci. Una distesa di mignon, torte, monoporzioni e morbide mousse. Il sogno per tutti coloro che amano la dolcezza e si lasciano tentare a fine pasto.

Idee Menù Matrimonio: le pietanze che non dovrebbero mai mancare

Concludendo

Speriamo che questi consigli ti possano esser stati di aiuto, ma parlando sempre di menù di matrimonio non vanno dimenticati alcuni aspetti, parimenti importanti rispetto alle portate da scegliere. Ci riferiamo alla gestione degli ospiti in relazione al menù, noi di Villa Schiuma infatti ci impegnamo a chiamare personalmente gli invitati prima del ricevimento per chiedere dettagli su preferenze e intolleranze. Non solo, a volte è necessario anche gestire gli ospiti dando loro la possibilità di godere della preparazione direttamente in sala di alcuni piatti, ecco perché spesso proponiamo lo show-cooking per alcuni piatti speciali.

Se questi consigli ti sono stati d’aiuto o se semplicemente sei interessata a conoscere meglio la nostra proposta e le nostre idee di menù nuziale, puoi fissare un appuntamento qui da noi in struttura https://www.villaschiuma.it/contatti/

x