
Cosa indossare ad un matrimonio? Guida per l’outfit da invitata
Quando si riceve un invito per un matrimonio, la reazione è sempre la stessa. Dopo un primo momento di stupore e gioia, sorge subito la domanda “E adesso come mi vesto?”
Anche a te capita sempre di reagire allo stesso modo? Allora non temere, perché quest’anno non dovrai di nuovo impazzire tra mille idee e indecisioni! In questo articolo infatti troverai i nostri consigli su cosa indossare ad un matrimonio.
Prima di svelarti le nostre idee però, per “restringere il campo” alle sole alternative che dovrebbero interessarti davvero, ecco i nostri consigli su cosa non indossare ad un matrimonio.
Come NON vestirsi ad un matrimonio
A tutti è capitato di vedere durante un ricevimento abiti troppo appariscenti, inopportuni o addirittura osé! Ecco, una scelta del genere non solo desta imbarazzo, ma potrebbe anche sembrare poco rispettoso nei confronti della sposa, in quanto sarebbe come distogliere l’attenzione dalla vera protagonista della festa.
Ecco quindi le 3 regole fondamentali per evitare di vestirsi per un matrimonio in modo inopportuno!
1. No a minigonne e ampie scollature!
L’eleganza deve essere la parola-chiave del tuo abito, e puoi raggiungere lo stesso obiettivo anche senza risultare troppo appariscente.
Questo ovviamente non vuol dire che indossare gonne corte sia sbagliato in generale, sia chiaro.
Semplicemente non è quella la circostanza adatta ad indossare questo genere di capi, soprattutto se la cerimonia si svolge in chiesa!
2. Attenzione ai colori

Fonte: Asos
Probabilmente il colore da evitare più di tutti lo conosci benissimo: il bianco. Per ovvie ragioni, soltanto la sposa dovrebbe indossare un abito di questo colore e se mai ti venisse in mente di presentarti vestita di bianco, sarebbe peggio che presentarti in tuta da ginnastica!
Ma il bianco non è l’unico colore tabù. In particolare, il rosso ad esempio viene considerato un colore eccentrico, mentre il viola è considerato dai superstiziosi un colore che porta cattivo augurio. Quindi se vuoi evitare occhi indiscreti, questi colori sono assolutamente da evitare!
E il nero? Ci sono spesso opinioni discordanti sul nero: c’è chi dice che sia legato al lutto e quindi da evitare, c’è chi dice che non sia sbagliato utilizzarlo, a patto che le tonalità scure vengano bilanciate con accessori e/o scarpe colorate.
3. Non mettere in secondo piano la comodità!
È vero che l’eleganza è un requisito fondamentale di cui dovrai tener conto per ogni tua scelta, ma allo stesso tempo è anche vero che dovrai rimanere in quegli abiti per una giornata intera!
Questo vuol dire che il tuo outfit da invitata dovrà sicuramente essere di classe, ma allo stesso tempo dovrà farti sentire a tuo agio. Dunque se non sei abituata ai tacchi alti e vuoi evitare le classiche scivolate eclatanti, metti al primo posto la comodità e punta su scarpe con il tacco più basso.
Bene, adesso che sai cosa non indossare ad un matrimonio, evitare di commettere errori sarà sicuramente molto più semplice per te. Scopriamo quindi come vestirsi ad un matrimonio senza sbagliare!
Cosa indossare ad un matrimonio: i nostri consigli
Abito lungo, tuta jumpsuit, gonna o pantaloni? Alt! Prima ancora di capire cosa indossare, potrebbe aiutarti tener conto della location e dell’orario in cui inizia il ricevimento. Per quale ragione?
Tieni conto della location
In una location moderna e sofisticata sicuramente dovrai prediligere un’outfit più formale, mentre in una location rustica e immersa nella natura, dovrai fare in modo di sentirti più comoda possibile: quindi in questo caso no a tacchi alti e abito lungo, se non riesci a muoverti liberamente.
Matrimonio di giorno o di sera?
Per quanto riguarda l’orario invece, se il matrimonio si svolge prevalentemente durante le ore di sole, sì ai colori pastello, sfumature e motivi vivaci! Se invece il matrimonio si svolge di sera, il blu si rivelerà un colore con cui è impossibile sbagliare.

Fonte: Asos
Bene, adesso hai ben a mente il tipo di location e di atmosfera del ricevimento. Hai le idee più chiare sui colori e sui capi da evitare per sentirti più comoda e adeguata al contesto. Non ti resta che leggere i nostri consigli sulla scelta dei capi perfetti per il tuo outfit da invitata!
Outfit per invitata ad un matrimonio: quando scegliere il vestito
Il vestito è da sempre considerato una scelta intramontabile. Scegline la vestibilità in base ai tuoi gusti ovviamente, purchè sia preservata l’eleganza. Corpetto stretto o gonna ampia? A te la scelta! Per quanto riguarda i colori e i motivi, potresti anche tener conto della stagione in cui si svolge il ricevimento. Ad esempio i motivi floreali in primavera sono da sempre considerati un must!
Come vestirsi ad un matrimonio: quando scegliere la tuta elegante
La tuta jumpsuit è sicuramente una delle tendenze più in voga degli ultimi anni. Elegante ma allo stesso tempo versatile e comoda da indossare, ti donerà un aspetto davvero originale, soprattutto se abbinerai alla tua tuta la giusta cinta e le giuste scarpe!
Scarpe: una scelta cruciale!
Scegliere le scarpe giuste non è mai semplice, e adesso sai anche che è meglio evitare tacchi a spillo, se non sei abituata a portarli o se non c’è il contesto adatto ad indossarli.
Allo stesso tempo però, il consiglio è quello di creare un equilibrio perfetto tra il look delle scarpe e quello dell’abito. Più precisamente, se per l’abito hai scelto già dei motivi particolari, meglio bilanciare con delle scarpe dal look più essenziale, e viceversa.
Gli accessori: come non perdersi nella scelta
Per quanto riguarda gli accessori, il consiglio è lo stesso che hai letto per le scarpe. Se hai scelto un abito caratteristico, prediligi degli accessori poco vistosi come una pochette monocolore.
Al contrario, se per l’abito hai scelto un look più essenziale, sì anche a collane e accessori appariscenti, purchè non siano eccessivi.
Cosa indossare ad un matrimonio: conclusioni
Speriamo che questi consigli possano aiutarti a non “impanicarti” ogni volta che vieni invitata ad una cerimonia.
Come hai potuto notare, a prescindere dai tuoi gusti, l’importante è essere consapevoli per lo meno di quali siano i capi da evitare, sia in base alle regole del galateo che in base al tipo di evento.
L’importante sarà sempre esprimere i tuoi gusti e la tua personalità, cercando di mantenere un alto livello di eleganza, senza mettere mai in secondo piano la comodità.