chi può celebrare il matrimonio civile

Chi può celebrare un matrimonio civile? La risposta a ogni dubbio

Il matrimonio civile è una scelta sempre più diffusa per tantissime coppie che preferiscono questa via al classico matrimonio in chiesa. Purtroppo però ancora oggi è difficile comprendere quali sono tutti i passaggi e le norme da rispettare, il che spesso può far sembrare questo percorso molto più complesso di quanto sia effettivamente.

Non a caso abbiamo dedicato appositamente un articolo a tutti gli step da seguire per organizzare un matrimonio civile! In questo articolo però, ci concentreremo sulla scelta del celebrante, uno degli step su cui si fa davvero molta confusione, rischiando addirittura di prendere una direzione sbagliata solo perché non si conoscono le possibili alternative.

Le domande più comuni infatti sono: “Chi può celebrare il matrimonio civile?” “Può celebrarlo anche un amico o un parente?”

Se anche tu ti sei posto/a le stesse domande non temere, perché in effetti la risposta non è così scontata, ma in questo articolo troverai la risposta ad ogni tuo dubbio a riguardo.

Matrimonio Civile: chi celebra? Ecco cosa dice la legge 

La legge italiana è piuttosto chiara riguardo chi può avere il diritto di celebrare un matrimonio: il rito deve essere celebrato da un “Ufficiale di Stato Civile”.

Ma chi sono gli ufficiali di stato civile e chi può ricoprire questa carica?

Se inviato dal comune, a ricoprire questo ruolo possono essere il sindaco, il vice sindaco, un consigliere comunale, un assessore, un membro della giunta o persino un dipendente del comune.

Questo vuol dire che solo chi ha uno di questi titoli può avere diritto a celebrare un matrimonio? Ecco quindi la risposta che cercavi: no, è possibile delegare la funzione di stato civile anche ad altre persone.

Nello specifico, a meno che la persona in questione non abbia un legame di primo grado con gli sposi, può assumere questo ruolo qualsiasi cittadino italiano maggiorenne che abbia i requisiti per essere eletto a consigliere comunale.

Adesso probabilmente ti starai chiedendo:

Quali requisiti deve avere chi celebra il matrimonio civile? 

Per essere eletto a consigliere comunale, il requisito principale in realtà è “avere godimento dei diritti politici”, dunque in pratica bisogna avere diritto di voto

A tal proposito è giusto specificare che ogni persona maggiorenne ha diritto di voto, che può essere perso o sospeso solo in caso di condanna penale per alcuni tipi di reato (interdizione dai pubblici uffici) e negli altri casi espressamente indicati dalla legge (misure di prevenzione e di sicurezza).

Quali azioni deve svolgere il celebrante per “essere in regola”?

Innanzitutto il celebrante deve richiedere il Certificato di godimento dei diritti politici presso il proprio comune di residenza.

Successivamente, per diventare Ufficiale di Stato Civile per il giorno del rito, il celebrante deve essere indottrinato e depositare la sua firma presso il comune in cui si terrà l’evento.

Attenzione: quest’operazione deve essere portata a termine settimane prima del matrimonio, una volta conferita la delega.

Un altro aspetto che è bene ricordare per il celebrante, è che quel giorno dovrà assumere un atteggiamento formale e consono al ruolo di Ufficiale di Stato Civile, quindi senza alcun tipo di divagazione e/o tono confidenziale.

Chi può celebrare un matrimonio civile? Riepilogo 

In conclusione, a meno che non si tratti di un tuo parente di primo grado (fratelli, genitori o figli), chiunque può celebrare il tuo matrimonio: gli unici requisiti sono quelli di avere il diritto di voto e ovviamente, di ottenere la delega dal comune molto tempo prima rispetto alla data del matrimonio.

Hai altre domande sul matrimonio civile e vorresti saperne di più sull’intera organizzazione dell’evento? Allora leggi il nostro articolo completo su Come organizzare un matrimonio civile.

x